Era ora di lasciare Typepad, ossia la piattaforma sulla quale attivai questo blog nel 2003, per passare alla scelta più logica al momento: WordPress. Ma, ancora più importante, era ora di utilizzare definitivamente www.maurolupi.com come dominio, anziché il precedente terzo livello. Ciò significa che gli indirizzi dei post sono cambiati (per ora lascio comunque le vecchie pagine) mentre nessun problema per il feed RSS che rimane lo stesso.
L’occasione è servita anche per rifare una riflessione sul significato di questo spazio e quindi del tipo di interfaccia più opportuno. Ebbene, penso di confermare la linea editoriale di questi anni, privilegiando contenuti utili (analisi, ricerche), riflessioni sul mondo della comunicazione, resoconti di eventi a cui partecipo o nei quali sono coinvolto, recensioni dei libri che leggo. Naturalmente non mi risparmierò certo qualche divagazione di tanto in tanto.
Da qui la scelta di un layout essenziale, direi anche spartano. Mi piace pensare che questo spazio sia interessante da leggere e pratico da usare. Non mi interessa che sia “bello”. Ovviamente suggerimenti e segnalazioni sono sempre benvenuti.
Alcune lezioni imparate da questo “trasloco”:
- Le piattaforme cambiano e occorre adeguarsi. Inutile “sposare” una tecnologia, tanto prima o poi occorrerà tradirla. Quindi è bene avere sempre chiaro il processo di uscita, e badare alle funzioni di backup, alle possibilità di esportazione, ecc.
- Gli indirizzi web non dovrebbero cambiare. Nel mio caso, invece, il passaggio avrà un effetto disastroso per quanto riguarda i motori di ricerca perché con c’è modo di agire sulla piattaforma Typepad per le impostazioni che si fanno normalmente nei casi di migrazione, per cui le URL delle pagine saranno diverse e dovranno quindi riguadagnarsi la link popularity che le precedenti avevano acquisito negli anni.
- Il feed RSS non deve cambiare. In questo caso, la scelta di utilizzare Feedburner si è rivelata vincente perché l’indirizzo del feed rimane lo stesso, mantenendo quindi immutato il sistema con il quale mi seguono oltre 2.700 persone iscritte la feed.
- Le aziende cambiano, a volte in peggio. È il caso si Six Apart, la società creatrice di Typepad. Nel 2003 era un gruppo all’avanguardia, un riferimento per il settore del blogging professionale, con un atteggiamento aperto e collaborativo con i propri clienti. Poi si è inceppato qualcosa ed è stato un susseguirsi di iniziative attappa-buchi alle svariate falle che il sistema andava mostrando, oltre ad una evidente politica ostruzionista per scoraggiare le migrazioni ad altre piattaforme (ovviamente con i risultati opposti, almeno nel mio caso).
Ci sono ancora alcune cose che devo implementare nel blog ma sono stato preso dalla conversione di oltre 1.000 post rivelatasi molto complicata e laboriosa. Abbiate pazienza…

20 commenti per “Una nuova casa per il mio blog”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Ciao Mauro,
mi hanno fatto l’aggiornato del WordPress proprio in questi giorni e spero di avere un nuovo layout tra non molto … il passaggio doppio di nome a dominio e nuova piattaforma è un duro colpo ma tanto che te fa a te !!
Posted on 08 gen 2010 alle 16:01.
Sicuro che non esista un sistema per un 301 generale? Figurati che esiste anche per la piattaforma blogger che a livello di personalizzazioni è < 0.
Posted on 08 gen 2010 alle 17:03.
Buon passaggio Mauro
Posted on 09 gen 2010 alle 17:38.
Cioa Mauro, complimenti per il Layout essenziale. anche io ho scelto questa via un po’ di mesi fa. Google docet ….
Posted on 09 gen 2010 alle 21:31.
Colgo l’occasione per farti gli auguri di buon anno e i complimenti per la nuova casa
Posted on 11 gen 2010 alle 10:44.
Ottimo, sono molto contento della novità, l’aspetto grafico è decisamente più moderno e il dominio è ovviamente la migliore soluzione! In bocca al lupo! ;o)
Posted on 11 gen 2010 alle 23:01.
Ciao Mauro
I”ll let you know ciao!
bellla la nuova casa, mi piace
Certo, passare di piattaforma in piattaforma è un bel problema. Ho il mio principale blog fotografico su typepad; l’ho scelto ai tempi perchè aveva soluzioni migliori di wordpress anche come possibilità di gestione e grafica. e ho continuato a caricare foto e foto e foto, dato che è un sito quasi giornaliero ( almost daily.. appunto). Sorvolo sul nome che è ancora incomprensibile ai piu ( taipepad …certo si capisce, ma è lo spelling che ogni volta mi consuma). Poi wordpress si è evoluto e ultimamente i miei due ultimi blog su fotografia sono su questa piattaforma. Si, vorrei passare anche con il principale su wordpress, però rifare tutto da capo come dici tu (sperando che ci sia il nome libero..) mi fa rimandare ogni giorno la decisione. Vedremo cosa porterà il 2010
Posted on 12 gen 2010 alle 10:58.
Ottimo! Da fan sfegatato di WP quale sono non posso far altro che dirti che hai fatto un’ottima scelta! Non te ne pentirai!
Posted on 12 gen 2010 alle 12:28.
buon trasloco mauro! abito anch’io nel condominio wordpress e ne sono molto contento, lieto di averti come nuovo vicino
max
Posted on 12 gen 2010 alle 19:26.
Linko volentieri questo blog, e con maggior entusiasmo di prima.
Sia per il dominio indipendente che per la piattaforma scelta.
Buon trasloco.
Posted on 12 gen 2010 alle 20:05.
Però feedburner sembra fermo a novembre.
http://feeds.feedburner.com/maurolupi
Io per leggerla prima utilizzavo questo feed:
http://admaiora.blogs.com/maurolupi/rss.xml
che funzionava perfettamente.
Di nuovo…
Posted on 12 gen 2010 alle 20:15.
ciao Seo Guru, a me il feed pare funzionare; occhio che il port più recente è l’ultimo e non il primo
Posted on 12 gen 2010 alle 20:52.
Ohh, ha ragione. Mea culpa, mi scusi per il commento.
Posted on 13 gen 2010 alle 12:37.
Quando la conversazione è naturale - Mauro Lupi's blog scrive:
[...] a scrivere dopo bel po’ di latitanza (causa anche lo spostamento del blog) per segnalare una nuova iniziativa su Mclips, il blog di Microsoft Italia, o meglio, delle persone [...]
Posted on 14 gen 2010 alle 20:15.
Ciao Mauro,
ottima scelta passare a wp.
Ti consiglio di installare wptouch un plug per i cell http://www.bravenewcode.com/wptouch/ che carica un templare più semplificato.
ciao
Elena
Posted on 15 gen 2010 alle 14:10.
Da qui la scelta di un layout essenziale, direi anche spartano. [..]
Non mi interessa che sia “bello”.
Direi invece che é anche bello.
Spazioso, questa luce, questo bianco…
Bel lavoro.
Gradirei conoscere, se presenti, le date di IAB Forum Roma 2010.
Saluti
Posted on 21 gen 2010 alle 17:25.
Grazie Francesco. Per IAB Forum al 99% sarà sempre a Novembre, ma ancora non sono definite le date esatte
Posted on 21 gen 2010 alle 18:29.
Notizie dai blog su Blogging: Come gestire un blog multiautore? scrive:
[...] Una nuova casa per il mio blog Era ora di lasciare Typepad, ossia la piattaforma sulla quale attivai questo blog nel 2003, per passare alla scelta più logica al momento: WordPress. Ma, ancora più importante, era ora di utilizzare definitivamente https://www.maurolupi.com come dominio, anziché il precedente terzo livello. blog: mauro lupi's blog | leggi l'articolo [...]
Posted on 06 apr 2010 alle 14:31.
Notizie dai blog su Fai un backup del tuo blog wordpress in modo semplice scrive:
[...] Una nuova casa per il mio blog Era ora di lasciare Typepad, ossia la piattaforma sulla quale attivai questo blog nel 2003, per passare alla scelta più logica al momento: WordPress. Ma, ancora più importante, era ora di utilizzare definitivamente https://www.maurolupi.com come dominio, anziché il precedente terzo livello. blog: mauro lupi's blog | leggi l'articolo [...]
Posted on 19 apr 2010 alle 17:45.
Notizie dai blog su Cos’è Che il Blogging NON Può Fare? scrive:
[...] Una nuova casa per il mio blog Era ora di lasciare Typepad, ossia la piattaforma sulla quale attivai questo blog nel 2003, per passare alla scelta più logica al momento: WordPress. Ma, ancora più importante, era ora di utilizzare definitivamente https://www.maurolupi.com come dominio, anziché il precedente terzo livello. blog: mauro lupi's blog | leggi l'articolo [...]
Posted on 10 mag 2010 alle 07:30.