Io ho appena sottoscritto la candidatura di Internet per il Premio Nobel per la Pace 2010
Adesso tocca a te che stai leggendo questo post.

4 commenti per “Internet For Peace”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Comunicazione e marketing, su internet e non solo, passando per blog e social network
Io ho appena sottoscritto la candidatura di Internet per il Premio Nobel per la Pace 2010
Adesso tocca a te che stai leggendo questo post.
22 novembre 2009, 10:39 |
Permalink |
Commenti (4)
Categorie: Segnalazioni, Società
Tag: Internet For Peace, premio nobel
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Questo sito/blog è la mia casa digitale in cui, generalmente, tratto di comunicazione, marketing e tecnologia (ossia ciò di cui mi occupo da oltre 30 anni). Buona lettura!
Mauro Lupi
I contenuti di questo sito sono pubblicati sotto la licenza Creative Commons "Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License". Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilià. L’autore dichiara inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima.
io invece sostengo la ruota!
(insomma, non ci è bastata la copertina di Time di YOU come “person of the year”, ci manca solo questa…
Posted on 22 nov 2009 alle 11:44.
Io? No, io no, grazie. E mi piacerebbe sentire qualche opinione critica in merito.
http://blog.webnews.it/20/11/2009/nobel-per-la-pace-a-internet-unidea-sbagliata/
Ben vengano le iniziative per promuovere la Rete. Ma in questa c’è un problema di fondo che è impossibile da ignorare
Posted on 22 nov 2009 alle 20:01.
Nonostante sia spesso in accordo con la tua visione delle cose, in merito al Nobel ad Internet mi sento di dissentire, e inviarti questo commento per spiegarti le mie motivazioni.
parto dal presupposto che sono contrario all’idea di fondo del premio Nobel perchè introduce una etica sportiva all’interno della scienza, campo dove notoriamente non ci sono vinti e vincitori ma solo un gruppo di persone impegnate nell’ampliamento della conoscenza disponibile.
Partendo da questo presupposto, trovo ancora più inutile dare un premio a Internet (o a Al Gore o Obama). E ti spiego perchè. uno dei (pochi a mio modo di vedere) aspetti positivi del Nobel è quello di dare notorietà e visibilità ai vincitori. Ad esmepio, chi conosceva la dinamica del microcredito e il nome di Muhammad Yunus prima del 2006? Dopo l’assegnazione del premio Nobel, il microcredito ha avuto un enorme evidenza nei mass media. Positivo.
Ma nel premio a Al Gore, a Obama e oggi a Internet, dove sta il guadagno? Che cosa scopre di nuovo “il grande pubblico”? Niente a mio parere. Utilizziamo questo premio per dare 15 minuti di gloria a ricercatori/scienziati/politici/ecc che giocoforza non possono avere accesso ai grandi canali mediatici. Probabilmente se lo meritano.
Posted on 23 nov 2009 alle 13:03.
Io ho firmato sapendo di dare visibilità e notorietà alle grandi industrie dai grandi poteri. Ma (spero) anche alle piccole voci poco allineate. Internet è questo.
Posted on 21 gen 2010 alle 14:18.