Come anticipazione del prossimo IAB Forum (martedì e mercoledì prossimi a Milano), ho pubblicato il mio articolo sul pamphlet annuale dell’associazione. Mentre l’anno scorso avevo trattato di come la Rete sia lo strumento migliore per gestire il cambiamento nel rapporto azienda-consumatore, quest’anno sono tornato sul tema “Reparti aziendali e utilizzo di internet” su cui ragionavo qualche mese fa.
In questa occasione ho aggiornato uno schema che cerca di semplificare i principali utilizzi della Rete nelle aziende, soprattutto per quanto riguarda le relazioni con l’esterno. Naturalmente la sovrapposizione con i reparti aziendali è decisamente indicativo e ogni organizzazione deve necessariamente individuarne una propria. Ma è proprio questo l’esercizio che si cerca di auspicare, per non relegare internet a mero strumento tattico di pubblicità.
Qui di seguito riporto questo schema e in una pagina specifica l’intero articolo.
Ci si vede a IAB Forum!

3 commenti per “Internet Trasversale: il mio articolo 2009 per IAB”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Open Marketing Boaretto, Noci, Pini
Il libro Open Marketing segue il precedente Marketing Reloaded ampliando il punto di osservazione: dall’analisi degli strumenti multicanale del marketing, si sale fino a “rivedere profondamente l’assetto complessivo di un’impresa”. Cambia quindi anche …
Posted on 02 nov 2009 alle 00:59.
lo schema è perfetto… peccato che adesso le aziende preferiscano avere un’altra casellina verde con su scirtto “specialisti web/internet” e li sotto mettere tutto: siti, blog online adv, ascolto, etc..
questo fa si che l’utilizzo di internet non sia così pervasivo e diffuso come dovrebbe e che quindi risulta spesso distinto e distante dalle “normali” attività non-internet dell’azienda.
Posted on 02 nov 2009 alle 16:43.
Se “l’internet specialist” avesse un ruolo adeguato in termini di leadership e quindi poter operare orizzontalmente rispetto all’organizzazione, allora potrebbe anche starci.
La maggior parte delle volte, invece, si tende a “abbellire” il marketing e la gestione d’impresa nascondendo la polvere sotto i tappeti di un “reparto digitale” che segue “le sperimentazioni”
Posted on 02 nov 2009 alle 19:08.