Mentre preparavo la presentazione per il convegno di IAB durante l’Omnicom Expo tenutosi la settimana scorsa, ho predisposto uno schema sintetico che cerca di rispondere a una domanda complicata che mi sento porre spesso (seppur declinata in modo diverso): “cosa ci fa un’azienda con internet?”.
Il mio punto di vista, l’ho già espresso in un recente post a proposito del fatto che la Rete è utile (e talvolta indispensabile) in diversi contesti: l’importante è che li si utilizzi in modo selettivo seppur coordinato. Alla fine, la spiegazione scritta del mio pensiero non mi ha convinto del tutto e allora ho impostato il seguente schema.
Naturalmente la sovrapposizione dei diversi reparti aziendali rispetto alle classi di utilizzo, è da considerarsi come indicativa ma, spero, renda bene l’idea dell’orizzontalità della Rete nella struttura aziendale. Che ne pensate? Ho scordato qualcosa?
Per quanto riguarda le chart complete del convegno, sono già disponibili quelle del mio intervento (PDF) e a giorni ci saranno anche quelle degli altri relatori.

9 commenti per “Reparti aziendali e utilizzo di internet”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Mauro ottima presentazione.
Nello schema però non manca il customer care?
Non avrebbe un valore da parte dell’azienda possedere un CCare che possa anticipare le esigenze dei clienti andando a fare supporto in casa del cliente stesso, anzichè aspettare la richiesta via call center?
E inoltre, il settore di recruiting non potrebbe usare i social media per valutare la personalità di un candidato?
Ma forse sto uscendo dal sentiero…
Posted on 20 mag 2009 alle 11:23.
PS:
Thanks for sharing
Posted on 20 mag 2009 alle 11:24.
Beppone, si hai ragione, manca sicuramente la parte Human Resources (la aggiungo in una prossima revisione), mentre per sotto CRM pensavo di intendere ogni relazione con i consumatori (call center, customer care, ecc.)
Posted on 20 mag 2009 alle 11:50.
Bhè la schematizzazione rende molto bene l’idea.
Mi chiedevo però: e il Viral Marketing?
Non so se lo vedi legato al Buzz. Io di solito li vedo abbastanza simili. Magari il Buzz più settoriale e il Viral più allargato pronto a colpire tutti indistintamente.
Si insomma: il Viral Marketing, qualora lo vedessi differenziato dal Buzz, non potrebbe essere un’altra soluzione usufruibile attraverso la rete?
Ciao
Danilo
Posted on 20 mag 2009 alle 12:51.
Secondo te HR non puo’ anche riguardare il fatto che dipendenti “cinguettano” o “bloggano” della propria azienda? Anche e malgrado veti e proibizioni?
Se sei un “animale digitale” difficilmente puoi astenerti…
Ok per CRM, ma in realtà medio/grandi, pur facendo parte dello stesso cappello, Customer Care e CRM sono spessissimo entità nettamente separate ecco il perchè della mia annotazione.
Posted on 20 mag 2009 alle 13:08.
per tante aziende che “bontà” loro per lo meno si pongono il problema di aprire l’azienda alla social experience quante altre devono fare i conti con una cultura giurassica, verticistica, e con l’analfabetismo informatico che è ancora imperante in tante, troppe realtà italiane.
A loro cosa diciamo?
complimenti per il journal, non lo conoscevo. Interessante!
P*
Posted on 23 mag 2009 alle 00:48.
La risposta è giusta ma la domanda “cosa ci fa un’azienda con internet?” secondo me è sbagliata. Internet esiste da oltre venti anni e da almeno 15 è aperta al pubblico. Oggi praticamente è un elettrodomestico mainstream. Penso che solo in Italia venga ancora considerata una novità.
Questo senza nulla togliere al lavoro dello IAB e al tuo ottimo lavoro di divulgazione e diffusione della cultura di internet marketing.
Posted on 28 mag 2009 alle 15:27.
Gianni, è vero, internet non è una novità. Il problema è che la Rete sforna innovazioni continuamente e questo crea molto del disagio e della diffidenza da parte delle aziende. Appena si inizia a prendere un po’ di confidenza con uno strumento, ecco che ne spunta un altro. Noi “della Rete” questo l’abbiamo capito da tempo, ma non è effettivamente facile assorbirlo nelle aziende
Posted on 29 mag 2009 alle 10:47.
Internet Trasversale: il mio articolo 2009 per IAB
Come anticipazione del prossimo IAB Forum (martedì e mercoledì prossimi a Milano), ho pubblicato il mio articolo sul pamphlet annuale dell’associazione. Mentre l’anno scorso avevo trattato di come la Rete sia lo strumento migliore per gestire il cambia…
Posted on 30 ott 2009 alle 10:17.