Il bellissimo video di un lui e una lei che rappresentano simbolicamente il pubblicitario e il consumatore, ha ormai più di un anno.
Ieri sera durante un cocktail romano organizzato da Microsoft (da cui poi arriva il video originale), è stata presentata la versione localizzata in… beh, ascoltatela: è tremenamente divertente, mantenendo tuttavia il significato originario.
Video: Bring the Love Back – Italian style
Credits: Luca è stato il primo a postarlo ieri notte, ok, potere di chi gioca in casa e non ha ceduto a lusinge di ogni tipo pur di fare lo scoop…

9 commenti per “Consumatore e pubblicitario come non li avete mai sentiti”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Mi piaceva di più la versione in inglese, anche se il dialetto è divertente.
Mi avrebbe fatto più ridere in romano però
Posted on 07 mar 2008 alle 12:50.
bella. ma è una pubblicità. mirata neanche più al consumatore finale, ma al markettaro consumatore di spazi media che mira al consumatore finale.
il markettaro ride, e poi torna a fare le stesse cose di sempre. O Microsoft ha una proposta più brillante di quelle del cascamorto della pubblicità?
Posted on 07 mar 2008 alle 15:21.
L’errore di fondo sta nel nome “bringtheloveback”.
L’amore non c’è mai stato.
Questo spot sembra voler dire “abbiamo capito che non si può più farLO come LO abbiamo fatto fino a ieri, ma vogliamo continuare a farLO”.
Di idee, come appunto dice Massimo, non se ne parla.
Nella mia testa invece lo spot va un po’ diversamente.
Lei entra al ristorante, lui si alza e fa per inginocchiarsi di fronte a lei, ma lei lo anticipa con un secco calcio nelle palle, e mentre lui se le raccoglie dolorante lei gli sfila il portafoglio dalla tasca e sventolandogli i verdoni sotto il naso gli dice “me li riprendo”.
Stacco, lei esce dal ristorante e sfila una boccia di Dom Perignon del 1969 da un cestello con ghiaccio e dice al cameriere “la metta sul conto dell’eunuco”.
Stacco, lei aspetta fuori dal ristorante il valet che arriva con la Enzo Ferrari dell’advertiser, le passa le chiavi e lei se ne va.
Stacco, nel ristorante entrano Kaiser Sosa e Marcellus Wallace con un martello pneumatico e una fiamma ossidrica.
Lento fade out.
Posted on 07 mar 2008 alle 15:41.
Lui: “but, honey, I still wanna fuck you like I used to…”
Posted on 07 mar 2008 alle 15:58.
Ok, dai, la versione nazionalcasereccia è per chi non sa l’inglese. Però poteva essere doppiato meglio. Così sì è persa totalmente l’ironia della versione originale.
Posted on 07 mar 2008 alle 17:48.
io ho molte più difficoltà col partenopeo, tra l’altro
Posted on 07 mar 2008 alle 17:53.
Off Topic: non ho ancora sentito nessuno parlare della nuova politica di url di destinazione di Google
Posted on 12 mar 2008 alle 17:24.
non sono riuscito a sentirlo oltre i primi 10 secondi… le voci finto-napoletane per un autoctono sono davvero uno strazio per le orecchie…
Posted on 12 mar 2008 alle 17:57.
Il trailer che stavamo aspettando
Preparatevi: sta per arrivare il sequel di Bring the Love Back, l’arcinoto video del conftronto tra un pubblicitario ed una consumatrice. Si chiamerà “Inspiration Anyone” e, pare, entreranno in scena un CEO ed un creative director. Intanto qualche link…
Posted on 03 giu 2008 alle 11:59.