5 commenti per “Otto per cento ai social network”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Comunicazione e marketing, su internet e non solo, passando per blog e social network
Guardare oggi gli Stati Uniti a proposito di marketing, significa capire cosa succederà dalle nostre parti tra un anno o due al massimo. Ebbene, i responsabili marketing americani spenderanno quasi l’8% del budget pubblicitario online in campagne di social marketing nell’ultimo trimestre di quest’anno.
eMarketer riporta questi dati sottolineando che si parla tanto di Web 2.0, ma i budget sono ancora destinati in gran parte alla pubblicità online tradizionale (display, search, email). Io vedo invece il bicchiere mezzo pieno e mi sorprende favorevolmente il fatto che i social network raccolgano già l’8% dei budget relativi alla Rete, praticamente dopo pochi mesi dal loro affermarsi.
Pensiamo al mercato italiano che fa circa 400 milioni complessivamente. Non sarebbero male 32 milioni dedicati a campagne di social marketing, no? Ce la facciamo ad aspettare un annetto?
Tags: emarketer – social network – pubblicità
2 novembre 2007, 21:07 |
Permalink |
Commenti (5)
Categorie: Advertising online, Numeri, Social networking, Web marketing
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Questo sito/blog è la mia casa digitale in cui, generalmente, tratto di comunicazione, marketing e tecnologia (ossia ciò di cui mi occupo da oltre 30 anni). Buona lettura!
Mauro Lupi
I contenuti di questo sito sono pubblicati sotto la licenza Creative Commons "Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License". Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalti; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilià. L’autore dichiara inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima.
Marco R scrive:
bè direi che si può aspettare, se si tratta di un annetto… ma temo di no.
E’ vero che quel che accade negli states precede di uno o due anni quel che accade in Italia, ma è anche vero (purtroppo) che il mercato pubblicitario italiano è molto più dietro di un anno rispetto a quello USA.
Magari succedesse oggi in Italia quello che succedeva un anno fa negli states.
Steremo a vedere.
ciao
Posted on 03 nov 2007 alle 13:08.
markingegno scrive:
Mauro, per quanto riguarda la partecipazione ai – e la capacita’ di coinvolgere dei – social network, sto raccogliendo un po’ di opinioni.
La possibilita’ di attrarre investimenti e’ data anche (o soprattutto?) dal numero e dalla qualita’ delle persone coinvolete, no?
Se in questa prima domenica di novembre ti capitasse di avere un minuto per dare un’occhiata, ne sarei molto felice:
http://www.cutslink.com/esperimento
Posted on 04 nov 2007 alle 09:31.
Massimo Moruzzi scrive:
ma cosa sarebbe sto social marketing? i banner su maispeis, che è più “niu midia” (santo cielo!) degli altri?
Posted on 05 nov 2007 alle 16:17.
Mauro Lupi scrive:
hai presente Quelo che rispondeva a ogni domanda “tu come la vedi” e poi faceva sua la risposta?
Scherzi a parte, penso che “sto social marketing” sia ancora tutto da sperimentare e valutare. C’è chi lo immagina legato alle attività di infiltration sulle community (“santo cielo!”), chi lo vede come inventory banneristico aggiuntivo.
Io penso che ci saranno opportunità prettamente pubblciitarie, ma la sfida è capire se potrebbero funzionare alcune attività di sano marketing; non voglio dire “migliore di altri”, ma “sano” nel senso di “adeguato al mezzo”.
Penso ad una relazione più trasparente tra aziende e persone, magari condividendo spazi attualmente visti principalmente come “personali”, non dimenticando che le aziende, chi più chi meno, sono comunque composte da individui.
Posted on 05 nov 2007 alle 16:32.
Il blocco-note di Markingegno scrive:
Social Networking: funziona davvero?
photo credit: mikekorn
Per comprendere (meglio) questo post sarebbe opportuno che leggessi prima dellesperimento da cui traggo alcune mie conclusioni, integrandole con i commenti ricevuti e con altre informazioni raccolte in giro.
E evid…
Posted on 06 nov 2007 alle 12:48.