È tempo di parlare di tempo: così un post di qualche giorno fa sul blog di Nòva che si sta arricchendo continuamente di ottimi contributi. Siccome è stato tirato in ballo anche un certo Mario Lupi che mi sa di conoscere , mi premeva segnalarlo perché c’è abbinato pure un bel concorso Nokia.
Proprio oggi ho proposto ai miei colleghi di organizzare un altro seminario interno sulla gestione e ottimizzaizone del tempo. Di training di questo tipo ne ho tenuti parecchi da oltre 10 anni e quello che constato ogni volta è che, al di là delle regole base, continuano a cambiare parecchie cose, non ultima la rilevanza che oggi ha la capacità di saper gestire il tempo dedicato alle informazioni: come accedervi, come ordinarle e saperle rintracciare, come usare quelle rilevanti davvero.
Ecco, nei curriculum suggerirei anche di mettere, per chi le ha, le capacità di gestire il tempo e le informazioni. Ai giorni nostri è un requisito basilare!

Un commento per “Gestire il tempo dedicato alle informazioni”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Ciao Mauro,
la tua mi sembra una giusta provocazione.
Quella del tempo è una questione di cultura, un’arte che il panorama italiano delle piccole e medie imprese dubito sappia apprezzare e valutare dalla semplice lettura di un cv.
Le selezioni del personale vertono su altri aspetti…
Forse se i direttori del personale leggessero Von Clausevitz…
Posted on 30 mar 2007 alle 10:18.