Le metafore mi piacciono perché spesso riescono a dare un senso a cose altrimenti identificate in funzione di un’etichetta o un acronimo piuttosto che per il loro uso comune. Per questo, ad esempio, ho sempre considerato il PC come uno dei tanti elettrodomestici; sarà perché negli ultimi 25 anni ho sicuramente usato più computer che gli altri “normali” elettrodomestici.
Questo preambolo per dire che anche i blog sono, a loro modo, un tipo di elettrodomestico; anzi, assomigliano ad uno in particolare: la lavatrice. Non ci credete? Beh, seguite la seguente la tabella (per i puristi della blogosfera che credono che “blog” sia un luogo magico, unico, puro, intoccabile, solo per eletti, ecc. dico che qui si fa dell’ironia )
la lavatrice | il blog |
i panni si lavano anche a mano; ma con la lavatrice si risparmia fatica e tempo | un sito web non è una novità; ma i blog sono più adatti per determinati scopi |
serve un collegamento alla rete elettrica | occorre la connessione ad internet, meglio se anche alla blogosfera |
serve il collegamento all’acqua | ci vuole la linfa vitale che è l’individuo che lo alimenta |
nella lavatrice si mettono i panni | nel blog si inseriscono i contenuti |
centrifuga | i contenuti vanno adeguati alla pubblicazione sul blog |
un buon lavaggio fa tornare i capi “come nuovi” | i contenuti possono vivere di vita nuova se gestiti adeguatamente in un blog |
una volta lavati, esibiamo i panni puliti | i contenuti si mostrano nel blog e devono essere trasparenti, sinceri |
mostrando i vestiti lavati, ci sottomettiamo al giudizio di chi ci guarda | i contenuti nel blog sono soggetti ai commenti dei visitatori |
anticalcare | pubblicare frequentemente, postare anche su altri blog |
ammorbidente, profumo | trackback, tag |
ci sono tanti modelli diversi per qualità, dimensione, costo, servizi | molti tipi di blog: personali, giornalistici, CEO blog, pubblicitari, interni, ecc. |
caricamento frontale o d’all’alto | multi-autore o autore singolo |
ad incasso o elemento separato | blog integrato con altri siti o autonomo |
funzioni sofisticate, programmazione | podcast, videoblog |
modelli di prezzo diversi: a rate, a consumo | piattaforme di blogging gratuite, in abbonamento o server based |
se si sbaglia lavaggio, si possono rovinare i vestiti | un blog va progettato e gestito con oculatezza, specie per le aziende |
lavatrici comandate a distanza | moblog |
calamite | antialias |
salta la corrente | la piattaforma di blogging non funziona |
programmi di lavaggio differenti | diversi formati RSS |
differenti classi di consumo | diversi modelli economici: adsense, paypal, ecc. |
lavatrici pubbliche | blog confederati |
alcuni indumenti vanno lavati a mano | il blog non è adatto per ogni tipo di contenuto |
con pochi indumenti non conviene mettere su una lavatrice | se hai poco da dire è inutile attivare un blog |
lavatrice (finta) per la Barbie | splog |
in quel negozio a due ore di macchina da casa, ho comprato la lavatrice nuova risparmiando 7,35 Euro! | l’assegno di Ad Sense gratifica i miei 400 post negli utimi tre mesi: ben 36,25 dollari! |
la mia lavatrice lava più bianco della tua! | come faceva il mondo prima che nascesse il mio blog? |
è stata due ore al telefono a parlarmi della sua nuova lavatrice… | oltre che di blog, sei capace di parlare e scrivere di qualcos’altro? |
allora siamo daccordo: io faccio le lavatrici, tu stiri | se ti metto nel mio blogroll, ricambi il link? |
le macchie difficili non vanno via… | hey, bello il tuo CEO blog: ma perché non parli dei 15.000 licenziamenti nell’azienda di cui sei vice presidente? |
… ed è rimasto anche il rossetto dell’altra | ti ricordi quando scrivevi che il tuo competitor era incapace? e allora perché adesso che vi fondete è un’azienda leader? |
chi ha lasciato le mutande sulla lavatrice? | che c’entra quell’inserzionista AdSense con il mio blog? |

14 commenti per “L’elettrodomestico chiamato blog”
Pui seguire questa conversazione mediante lo specifico feed rss.
Simpatico confronto… me lo aspettavo già da qualche tuo post precedente, però ricorda: La lavatrice non ha MEMORIA il blog si… il tuo blog è sempre li carico dei tuoi “panni” vecchi e nuovi, delle tue false speranze e delle “macchie” che pur con il tempo non andranno mai via e le speranze del domani dove le mettiamo?..tutti i buoni proprositi che ognuno di noi cerca di condividere per dar loro una certa realtà tanto sperata! Io l’avrei paragonato alla coperta di Linus
Posted on 10 gen 2006 alle 00:44.
La lavatrice ha l’oblò, il blog può essere mOBLOg, videOBLOg…
Posted on 10 gen 2006 alle 20:40.
Bellissimo!
Posted on 10 gen 2006 alle 22:35.
semplicemente geniale…
Posted on 12 gen 2006 alle 16:50.
geniale!, mi piacerebbe sapere il tuo parere su quanto ho scritto in questo post:
http://fluido.wordpress.com/2006/01/12/coca-cola-e-il-falso-blog-ingenuita-o-furbizia/
Posted on 14 gen 2006 alle 14:27.
@Fluido: è quello che nel gioco-della-lavatrice di questo post ho descritto “se si sbaglia lavaggio, si possono rovinare i vestiti”. Insomma, un boomerang. Se vuoi, è tipico degli strumenti di comunicazione più giovani, i cui utilizzi sono spesso frutto di concezioni precedenti e sorpassate. Anni fa si vedevano siti web con le foto delle brochure, oggi un po’ meno (anche ci sono ancora cose inguardabili, ma è un’altro discorso)
Posted on 14 gen 2006 alle 18:50.
sono IPOVEDENTE e depresso x farti capire con poke parole e ho 50 anni e la rete l’ho vista nascere come te credo…GRAZIE mi è piaciuto molto e mi hai fatto sorridere di gusto e credo che continuero’ a leggerti…
p.s. ah sono arrivato qui da 1 link di http://www.comesifaunblog.it
ciao e happy blogging :p
Posted on 27 gen 2006 alle 11:20.
Io qualcosa del genere l’avevo già sentito.Era un paragone fra la Rete e una lavatrice per la precisione.Era una lezione di editoria multimediale del prof.Luca Toschi che magari alcuni di voi conosceranno.Cmq sì è calzante molto calzante..
Posted on 30 gen 2006 alle 17:59.
Metafora intrigante davvero
Posted on 20 mar 2006 alle 10:15.
Quoto in pieno. A proposito quando uscirà la versione aggiornata di “motori di ricerca ?”
Posted on 20 mar 2006 alle 10:16.
C’è da dire che la lavatrice si può assemblare in catene di montaggio, mentre i blog sono tutti di produzione “artigianale”.
Almeno per originalità, il blog è nettamente superiore!
Posted on 12 apr 2006 alle 20:19.
Devo sapere di che materiale è fatto l’oblò della lavatrice: sarà fatto di vetro o di cristallo? sapete che una volta dismessa la lavatrice l’oblò non bisogna buttarlo con la lavatrice ma si deve usarlo come pirofila e insalatiera in cucina? però i progettisti a volte fanno gli oblò svergoli e non piatti, allora per colpa di questi disgraziati di progettisti non si riesce più a usarli come insalatiera, e allora non resta che buttarli, già ma dove??!!! se non sappiamo se è di vetro o di cristallo ?
Posted on 13 feb 2007 alle 22:56.
oblo’ lavatrice é di vetro composito con anima derivante dal processo lavico dell’eruzione vulcanica dell’etna dove un mio amico di ragusa preleva ad campione.
Posted on 03 mag 2007 alle 12:37.
Hi there, after reading this awesome post i am also delighted
to share my familiarity here with friends.
Posted on 17 lug 2024 alle 22:13.