Simone Weppos Carletti
segnala (grazie!) la mia avventura sul podcasting dal suo ottimo
RSS-World, una miniera di info e strumenti sul mondo RSS.
Sul come pubblicare i podcast, ho ancora qualche dubbio e info: ha senso mettere anche il link al file MP3 avendo già lo streaming ed uno specifico feed RSS?
Ancora: quanto deve essere lungo un singolo podcast? Io mi tengo sui 3-4 minuti (come se fosse una canzone), poi magari potrebbe esserci qualche approfondimento più lungo, ma non credo abbia senso fare registrazioni più lunghe.
Commenti ed opinioni sono benevenuti!

> Commenti ed opinioni sono benevenuti!
)
Se proprio ci tenti… ;o)
> ha senso mettere anche il link al file MP3 avendo già lo streaming ed uno specifico feed RSS?
IMHO non molto (in linea generale). E’ come se creando un post su un blog ci si ponesse il problema di linkare un file .sql del database contenente il codice o ancora un file .html con l’intero messaggio.
Esistono poi alcune eccezioni.
(1) Se si ritiene che 1 podcast in particolare possa essere scaricato/scaricabile allora è possibile linkarlo.
(2) Se io sfrutto il podcasting ma il mio non è un blog classico bensì specialistico ed i miei podcast sono tutorial (ad esempio una parte dei contenuti di tgblog.com), allora può essere utile dare il link per il DL poichè è probabile che l’utente desideri avere i tutorial preferiti sul proprio PC.
Ad ogni modo, piccola riflessione. iPodder ( http://www.ipodder.org/ ) che segnalato nella news crea una cartella per ogni podcast (feed) e scarica fisicamente in bg il contenuto multimediale.
Il percorso quindi c’è già: nel feed.
Es.
/maurolupi/2005/08/motori_di_ricer.html
–>
http://admaiorapod.audioblog.com/deluge/5428f03d-5dbf-95a0-c2e7-cfcd859e7963.mp3
> Ancora: quanto deve essere lungo un singolo podcast?
Di cosa tratta il podcast/il blog? Quanto deve essere lungo un post in un blog?
La seconda risposta in genere corrisponde virtualmente ad 1 pagina, la prima può altrettanto virtualmente essere ricondotta al tempo che ci vuole – mediamente – nella lettura di un post, quindi fino a 5 minuti in genere.
Di più? Certo, perchè no, ma deve avere un motivo.
Non solo, i tempi vanno presi con le pinze.
Un blog specializzato o un intervento particolare potranno avere necessità differenti.
Posted on 11 ago 2005 alle 12:59.
Ciao Mauro
Che dire… a mio avviso sei un pioniere, uno sperimentatore, che ogni tanto ci diletta con qualche novità, a volte eccezionale a volte più banale, ma d’altronde le innovazioni si consolidano per molteplici motivazioni e non solo per la loro effettiva funzionalità.
Penso che il podcast sia l’evoluzione vocale di una rete che sta mutando forma… probabilmente tra qualche anno i webmaster coordineranno producer televisivi, speaker radiofonici e designer cercando il giusto equilibrio tra video, audio, testi, animazioni, grafica, interattività… finalizzando i propri prodotti ad una fruizione piacevole su device sempre differenti (PDA, PC, Mobile, Web TV…)
Per quel che riguarda la durata degli spot, la mia breve esperienza sul mobile mi porta a suggerirti 90/120 secondi con una struttura comunicativa a piramide (il lancio della notizia, un primo approfondimento superficiale ed un secondo molto più specifico) una sorta di comunicazione a cipolla… sembra funzioni con gli utenti più frenetici che vogliono sapere tutto subito.
Cheers
Posted on 12 ago 2005 alle 11:43.
Da oggi è possibile creare il proprio podcast con pochi semplici passi sul sito: http://www.radiopodcast.it
Posted on 18 set 2005 alle 13:48.